Bottiglie trattate
Bottiglie prodotte grazie all’impiego dei nostri servizi di imbottigliamento mobile a domicilio
Clienti soddisfatti
Clienti che realizzano i loro progetti e confezionano vini e spumanti grazie al nostro intervento
Formati lavorati
Possiamo riempire i più svariati formati, in modo da soddisfare ogni progetto di marketing
I vantaggi per te
Imbottiglia nel luogo di produzione
Grazie ai servizi di imbottigliamento conto terzi puoi imbottigliare nella zona di produzione anche se sei sprovvisto di impianti dedicati
Riduci i costi ed i rischi
Con i nostri servizi di imbottigliamento hai un prezzo chiaro e ben definito, senza sorprese e costi nascosti
Affidati agli esperti
Il nostro personale si occupa di imbottigliamento ogni giorno, è preparato e formato per aiutarti in ogni situazione
Come funziona?
Ecco come puoi usifruire dei servizi mobili di imbottigliamento
Imbottiglia nella tua cantina
Il settore enologico sta subendo negli ultimi anni profonde trasformazioni ed evoluzioni, l’attenzione dei produttori di vino e di spumanti è sempre più rivolta alla commercializzazione ed al marketing, con l’intento di aumentare le riconoscibilità e l’unicità del Marchio Aziendale e della Zona d’Origine.
Le risorse disponibili sono sempre più spesso focalizzate verso l’acquisizione di nuovi mercati e di nuovi consumatori, anche con l’introduzione di tipologie di prodotto alternative.
In quest’ottica di sviluppo i servizi mobili di imbottigliamento e confezionamento possono contribuire a realizzare nuove tipologie di prodotto (vini frizzanti e spumanti), senza l’impegno finanziario necessario per l’acquisto di linee di imbottigliamento e di sboccatura, che sarebbero molto difficili da ammortizzare.
Il servizio di imbottigliamento conto terzi è uno strumento particolarmente adatto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, permette infatti di iniziare a produrre piccoli lotti di spumante, per testare le potenzialità del mercato, senza inutili e costosi investimenti.
L’invecchiamento atipico del vino
L'invecchiamento atipico del vino: un difetto sensoriale emergente nei
Perché si forma la nebbia all’apertura
di una bottiglia di Champagne
L'apertura del tappo della bottiglia di Champagne da origine
Gestione dell’ossigeno nella fase pre-imbottigliamento per migliorare la qualità del vino
La gestione della concentrazione dell’ossigeno (O2) durante la vinificazione,
Latest News
L’invecchiamento atipico del vino
L'invecchiamento atipico del vino: un difetto sensoriale emergente nei
Perché si forma la nebbia all’apertura
di una bottiglia di Champagne
L'apertura del tappo della bottiglia di Champagne da origine
Gestione dell’ossigeno nella fase pre-imbottigliamento per migliorare la qualità del vino
La gestione della concentrazione dell’ossigeno (O2) durante la vinificazione,