Per l’imbottigliamento mobile utilizziamo impianti di ultima generazione, dotati di inertizzazione completa con appositi gas, per proteggere la qualità del tuo vino, diversi sistemi di tappatura e confezionamento.
Sciacquatura ed inertizzazione
Per la sciacquatura delle bottiglie sulla linea di imbottigliamento mobile si adopera un impianto a tappeto che offre notevoli vantaggi rispetto ai tradizionali sistemi a giostra. La presa delle bottiglie in movimento è eseguita da una pinza che provvede anche al ribaltamento e posizionamento nelle coppe di centraggio. Il ciclo inizia con un risciacquo temporizzato con rampa di iniezione fissa. Quindi i caricatori delle bottiglie si spostano nella parte posteriore prima di tornare nella parte anteriore garantendo un tempo di percolamento dell’acqua molto lungo, fino a 40 secondi (a seconda della velocità). L’inertizzazione utilizza un dispositivo di unico: le rampe di iniezione sono mobili, con gli ugelli che penetrano nella bottiglia fino a 170 mm, per garantire una perfetta inertizzazione prima dell’inversione e trasporto al distributore. A seconda del gas inerte utilizzato (ad esempio Azoto), questo dispositivo a cannula rientrante elimina fino al 99% dell’ossigeno presente nella bottiglia. In uscita, le bottiglie vengono prelevate dalla pinza quindi ribaltate e depositate in movimento sul nastro trasportatore per essere movimentate verso la riempitrice.
Riempimento e tappatura
Le nostre linee di imbottigliamento mobile sono studiate per garantire la massima flessibilità, garantiscono infatti la possibilità di riempire bottiglie di diversi volumi e diverse forme, così come di utilizzare chiusure a tappo raso, vite oppure corona.
I rubinetti della riempitrice sono studiati per un uso intensivo e conformi alle norme igieniche, dato che sono facilmente smontabili e sterilizzabili. Tutti i comandi (pre-apertura/apertura/chiusura) sono esterni al serbatoio, senza guarnizioni dinamiche o molle interne per un’igiene ottimale.
La regolazione elettrica dell’altezza delle bottiglie e dei livelli di riempimento, così come l’equalizzazione del livello centralizzata, permette di garantire l’assoluta precisione del riempimento, anche per un impianto di imbottigliamento mobile.
Il tappatore permette una lenta compressione del tappo seguita da un rapido inserimento dello stesso nella bottiglia, questo sistema permette di preservare le caratteristiche di elasticità del tappo.
Tutte le linee per l’imbottigliamento mobile sono dotate di sistema multitappatura per semplice rotazione della colonna revolver (tappo in sughero, tappo sintetico, tappo a vite, e tappo corona), questo consente nella stessa giornata lavorativa di imbottigliare e chiudere partite di vino con diverse chiusure,