La chiusura con il tappo corona è uno step fondamentale nella produzione di spumante a metodo classico o ancestrale
Nella produzione dello spumante a metodo classico, dopo l’incorporazione della liqueur de tirage nella cuvée, si procede all’imbottigliamento, processo noto come “tiraggio”. Durante questa operazione, le bottiglie di spumante vengono chiuse utilizzando le “bidules” (opercoli plastici che raccoglieranno dopo il remuage i sedimenti di lievito) e sigillate con tappi corona.
Il tappo corona viene scelto per la sua efficacia nel sigillare il contenuto della bottiglia di spumante nonostante le pressioni generate dalla fermentazione secondaria; infatti, al termine del processo di presa di spuma, la pressione interna dello spumante può raggiungere valori compresi tra 5 e 6 atmosfere (circa 75-90 psi).
I tappi corona sono costituiti da una calotta metallica, fabbricata in banda stagnata, alluminio, o acciaio, avente un diametro di 29 mm, ed integrata da una guarnizione in plastica. Questa combinazione, una volta che la calotta è fissata sulla bocca della bottiglia, garantisce la chiusura della stessa anche sotto pressioni elevate. Sebbene efficaci nel mantenere la pressione interna della bottiglia di spumante, i tappi corona non assicurano un sigillo perfettamente ermetico; consentono infatti una limitata permeabilità ai gas attraverso la guarnizione sintetica. Questo fenomeno si traduce in una graduale perdita di anidride carbonica ed in un corrispondente ingresso di ossigeno all’interno della bottiglia.
La corretta applicazione del tappo corona è assicurata da macchinari di tappatura di alta precisione, Tecnobolle impiega teste tappanti prodotte da Arol, che sono sinonimo di affidabilità ed eccellenza nel processo di chiusura.
I problemi principali legati alla tappatura includono:
- Chiusura imperfetta: la grippatura non ottimale del tappo sulla bottiglia può portare alla colatura di liquido attraverso la bidule ed il tappo corona dopo che la bottiglia viene posizionata orizzontalmente, provocando potenziali problemi di ossidazione dello spumante e perdita di pressione.

Perdita di vino a causa della colatura
- Eccessiva chiusura: un tappo eccessivamente serrato può causare difficoltà durante l’apertura al momento della sboccatura, con il conseguente rischio di rottura del collo della bottiglia.
Tappo poco grippato
- Allineamento imperfetto: Un posizionamento non perfettamente verticale del tappo rispetto all’asse della bottiglia può causare i problemi sopra menzionati.
Calibro per il controllo del corretto allineamento del corona
La verifica della corretta applicazione del tappo corona è effettuata utilizzando calibri di precisione che consentono di controllare sia l’adeguata chiusura, sia l’allineamento perfetto del tappo corona rispetto alla bottiglia. Grazie all’utilizzo di attrezzature all’avanguardia e a un controllo qualità costante, il processo di tiraggio può essere eseguito in modo sicuro, assicurando la corretta sigillatura delle bottiglie di spumante.
Controllo del corretto grippaggio del tappo mediante calibro di precisione
Scopri come verificare la corretta chiusura del tappo corona con questo video realizzato da Crealis.