Qui di seguito puoi trovare le caratteristiche delle diverse linee mobili:

Linea di tiraggio

Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro mediante una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea occupa 7 m x 3,5 m.

Linea di sboccatura

Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro in maniera autonoma tramite una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea completa di etichettatrice occupa circa 15 m x 3,5 m (senza etichettatrice la lunghezza è i circa 12 m. Scarica qui le info tecniche complete.

Linea di imbottigliamento isobarica

L’impianto è inserito in una cassa mobile trasportata mediante un apposito autocarro; una volta a destinazione la cassa mobile è posizionata a terra per rendere le operazioni di imbottigliamento più semplici e veloci. Le caratteristiche dell’impianto sono le seguenti:

  • Strada di accesso percorribile con un autocarro 3 assi lungo 12 m e alto 4 m.
  • Spazio di 25 m lineari per scarrare l’impianto (con pendenza ridotta), se non è disponibile tale spazio è possibile operare sopra il camion posizionato su una superficie piana, in questo caso gli ingombri sono 16 m x 4,8 m.
  • Ingombro a terra della cassa mobile aperta 16 m x 4,8 m, prevedere lo spazio per poter posizionare le bottiglie vuote e piene.

Scarica qui le info tecniche complete.

Linea di imbottigliamento per vini fermi

Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro in maniera autonoma tramite una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea completa di etichettatrice occupa circa 15 m x 3,5 m (senza etichettatrice la lunghezza è i circa 11 m). Scarica qui le info tecniche complete.