Possiamo gestire l’imbottigliamento ed il packaging di tutte le tipologie di spumante:

Vino spumante metodo classico o champenoise

La presa di spuma della cuvée aggiunta di zucchero avviene in bottiglia chiusa con il tappo a corona; dopo la sboccatura lo spumante viene tappato con il tappo di sughero fermato dalla gabbietta, e posto in commercio con la stessa bottiglia; in questo caso eseguiamo sia il tiraggio (imbottigliamento e chiusura con tappo corona) sia la sboccatura, l’aggiunta della liqueur d’expedition e la vestizione della bottiglia.

Vino spumante metodo Martinotti o Charmat

La presa di spuma avviene in apposite autoclavi (recipienti a tenuta ed a temperatura controllata), fino al raggiungimento della pressione desiderata, prevedendo una sosta sulla feccia di lievito per alcuni mesi. Al termine del processo si abbassa la temperatura per favorire la stabilizzazione tartarica e preparare lo spumante all’imbottigliamento. Siamo in grado di filtrare lo spumante e riempire le bottiglie con apparecchiature isobariche. Segue la tappatura, la gabbiettatura e la vestizione della bottiglia, che in funzione delle condizioni ambientali può essere eseguita o meno in linea.

Asti spumante o Moscato d’Asti

Prevede la fermentazione direttamente dal mosto conservato a bassa temperatura (per evitare lo sviluppo dei lieviti), fino al raggiungimento del grado alcolico desiderato, dopo di che la presa di spuma viene bloccata abbassando la temperatura. Seguono la stabilizzazione tartarica e l’imbottigliamento. Offriamo l’imbottigliamento isobarico e la possibilità sia di tappare con tappo raso sia con tappo fungo e gabbietta.