Tutto quello che devi sapere prima del servizio
Tutto chiaro e ben spiegato, consulta le nostre FAQ
Quali sono i vantaggi e quanto costa?
Come prenotare o spostare il servizio?
Quali utenze servono?
Venite anche nella mia regione?
FAQ
Qui di seguito puoi trovare le caratteristiche delle diverse linee mobili:
Linea di tiraggio
Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro mediante una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea occupa 7 m x 3,5 m.
Linea di sboccatura
Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro in maniera autonoma tramite una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea completa di etichettatrice occupa circa 15 m x 3,5 m (senza etichettatrice la lunghezza è i circa 12 m. Scarica qui le info tecniche complete.
Linea di imbottigliamento isobarica
L’impianto è inserito in una cassa mobile trasportata mediante un apposito autocarro; una volta a destinazione la cassa mobile è posizionata a terra per rendere le operazioni di imbottigliamento più semplici e veloci. Le caratteristiche dell’impianto sono le seguenti:
- Strada di accesso percorribile con un autocarro 3 assi lungo 12 m e alto 4 m.
- Spazio di 25 m lineari per scarrare l’impianto (con pendenza ridotta), se non è disponibile tale spazio è possibile operare sopra il camion posizionato su una superficie piana, in questo caso gli ingombri sono 16 m x 4,8 m.
- Ingombro a terra della cassa mobile aperta 16 m x 4,8 m, prevedere lo spazio per poter posizionare le bottiglie vuote e piene.
Scarica qui le info tecniche complete.
Linea di imbottigliamento per vini fermi
Le apparecchiature sono scaricate dall’autocarro in maniera autonoma tramite una sponda idraulica e posizionate all’interno della cantina; in ordine di lavoro la linea completa di etichettatrice occupa circa 15 m x 3,5 m (senza etichettatrice la lunghezza è i circa 11 m). Scarica qui le info tecniche complete.
Tutti gli impianti di imbottigliamento, di tiraggio e di sboccatura al termine di ogni impiego sono sottoposti ad operazioni di detersione, sanificazione e sterilizzazione (mediante vapore o acido peracetico); queste operazioni sono eseguite seguendo le procedure codificate nel piano HACCP. Il personale è stato formato per eseguire correttamente le metodiche per la corretta igienizzazione degli impianti, che in ogni caso sono vaporizzati prima di ogni impiego. Eseguiamo inoltre continui controlli microbiologici per verificare la corretta sanificazione, in modo da ridurre ogni possibile rischio di inquinamento microbiologico.
Possiamo stampare il numero di lotto sul tappo corona al tiraggio mediante un sistema a getto d’inchiostro (colore della stampa: nero); nel caso di confezionamento finale, possiamo invece stampare i dati variabili direttamente sull’etichetta prima del posizionamento sulla bottiglia (ad es. lotto, annata, ecc.), mediante una stampante a trasferimento termico indelebile nei colori nero, oro ed argento, oppure a getto d’inchiostro di colore nero o bianco.
Generalmente i preventivi sono suddivisi in voci relative alle singole operazioni richieste, che possono o meno evidenziare degli optional particolari (come ad esempio il trattamento dei gas disciolti pre imbottigliamento). Le spese di spostamento, di vitto ed alloggio, se conteggiate sono evidenziate a parte; generalmente l’organizzazione logistica prevede di raggruppare le lavorazioni per area geografica, in modo da suddividere le spese di spostamento per tutti i clienti di quella zona, riducendo sensibilmente l’entità del costo a tuo carico.
I costi del personale che il cliente deve sostenere dipendono dal tipo di lavorazione, in generale servono 2 persone per il carico delle bottiglie sulla linea e 2 persone per lo scarico delle bottiglie a fine linea. Qualora si debba incartonare a fine confezionamento servono da 4 a 6 persone in funzione della tipologia di cartone.
I dettagli rispetto alle necessità di personale sono indicati in maniera dettagliata nei preventivi di vendita. Per queste operazioni è possibile impiegare personale non qualificato.
Possiamo fermare il tappo con gabbiette a cintura libera, ovvero gabbiette nelle quali la cintura (anello inferiore) non è vincolata a nessuna delle gambe, tanto che è appunto libera di scorrere negli anelli terminali delle gambe. Le gabbiette a cintura vincolata si utilizzano solamente per tappi in plastica, mentre sono sconsigliate per la tappatura a sughero o con microgranulati.
Sono a tuo carico le utenze (elettricità per alimentare gli impianti, il compressore, il vaporizzatore ed ogni altra apparecchiatura necessaria per l’operazione), l’acqua necessaria per lavare e sciacquare gli impianti sia a seguito di cambi vino sia al termine delle operazioni, i costi relativi a consumabili per la filtrazione, il costo del personale addetto al carico/scarico delle bottiglie e della logistica. Tutti costi del packaging e delle chiusure sono a tuo carico.
Il servizio di noleggio di linee di imbottigliamento con operatore ha un costo dipendente da numerosi fattori: tipologia di lavorazione (vini fermi, frizzanti, spumanti charmat o spumanti a metodo classico), dalla tipologia e dal volume della bottiglia, dalla necessità di confezionare o meno il prodotto imbottigliato, dal volume di prodotto da imbottigliare. La soluzione più rapida e precisa è quindi richiedere un preventivo personalizzato, con il quale potrai constatare la convenienza del servizio.
Chiamaci subito per un preventivo personalizzato.
Possiamo gestire l’imbottigliamento ed il packaging di tutte le tipologie di spumante:
Vino spumante metodo classico o champenoise
La presa di spuma della cuvée aggiunta di zucchero avviene in bottiglia chiusa con il tappo a corona; dopo la sboccatura lo spumante viene tappato con il tappo di sughero fermato dalla gabbietta, e posto in commercio con la stessa bottiglia; in questo caso eseguiamo sia il tiraggio (imbottigliamento e chiusura con tappo corona) sia la sboccatura, l’aggiunta della liqueur d’expedition e la vestizione della bottiglia.
Vino spumante metodo Martinotti o Charmat
La presa di spuma avviene in apposite autoclavi (recipienti a tenuta ed a temperatura controllata), fino al raggiungimento della pressione desiderata, prevedendo una sosta sulla feccia di lievito per alcuni mesi. Al termine del processo si abbassa la temperatura per favorire la stabilizzazione tartarica e preparare lo spumante all’imbottigliamento. Siamo in grado di filtrare lo spumante e riempire le bottiglie con apparecchiature isobariche. Segue la tappatura, la gabbiettatura e la vestizione della bottiglia, che in funzione delle condizioni ambientali può essere eseguita o meno in linea.
Asti spumante o Moscato d’Asti
Prevede la fermentazione direttamente dal mosto conservato a bassa temperatura (per evitare lo sviluppo dei lieviti), fino al raggiungimento del grado alcolico desiderato, dopo di che la presa di spuma viene bloccata abbassando la temperatura. Seguono la stabilizzazione tartarica e l’imbottigliamento. Offriamo l’imbottigliamento isobarico e la possibilità sia di tappare con tappo raso, vite tipo Stelvin o Stelvin Lux, corona oppure con tappo fungo e gabbietta.
Abbiamo la possibilità di eseguire la filtrazione di vini e spumanti prima dell’imbottigliamento fino ad una porosità assoluta di 0,45 micron, i vini devono essere però precedentemente filtrati e portati ad indice in cantina. La prefiltrazione può essere fatta utilizzando moduli lenticolari o strati filtranti, la filtrazione finale invece è assicurata dall’impiego di specifiche membrane filtranti.
È possibile disdire la prenotazione, tendendo presente che la stessa è vincolante: se la disdetta avviene entro i tempi indicati nell’offerta non applichiamo nessuna penale, se invece disdici il noleggio concordato della linea di imbottigliamento a ridosso della data fissata, ti verrà richiesto un rimborso per la mancata lavorazione.
I tempi di attesa sono legati ad un’agenda che racchiude tutte le prenotazioni dei clienti settimana per settimana. Siamo disponibili ad eseguire un servizio espresso se necessario, compatibilmente con le lavorazioni programmate e con la disponibilità degli impianti adatti all’operazione da fare.
Puoi contattarci ai riferimenti indicati nella sezione contatti, oppure inviarci una mail all’indirizzo [email protected], ti ricontatteremo per definire con te i dettagli ed il preventivo per la tua richiesta. Se invece preferisci puoi contattare un nostro addetto commerciale, che potrà darti tutte le informazioni sui nostri servizi, verificare la fattibilità del servizio e dei materiali scelti rispetto ai nostri impianti.
Siamo in grado di orientare e tappare tutte le tipologie di tappo per spumante: tappo tradizionale (composto da un agglomerato di sughero e due rondelle), tappo tecnico in microagglomerato di sughero (con o senza rondelle all’estremità) oppure tappo spumante in agglomerato con rondelle in microagglomerato. Il diametro dei tappi da spumante è generalmente compreso negli intervalli 29 – 31 mm (tolleranza ± 0,3) e lunghezza 47 – 48 mm (tolleranza ± 0,5). Per ulteriori informazioni ti consigliamo di contattare il tuo fornitore di sugheri.
Siamo in grado di etichettare in linea gli spumanti a metodo classico ed i vini fermi, lavorazioni che solitamente non presentano problemi di consensa dovuti alla differenza di temperatura. Per l’etichettatura di vini frizzanti o di spumanti prodotti con metodo charmat, che escono dall’autoclave a temperature prossime o inferiori allo zero, abbiamo implementato i nostri impianti con sistemi anticondensa, che nella maggior parte delle condizioni permettono di etichettare con etichette autoadesive in linea, garantendo un notevole risparmio di tempo e di manodopera.
I nostri tappatori possono chiudere le bottiglie con baga 29 mm o 26 mm, sia con tappi a corona con bidule incorporata, sia con tappi a corona e bidule separata. Quest’ultima soluzione è preferibile perché alla sboccatura la fuoriuscita della bidule con il deposito incorporato nel ghiaccio è più lineare.
Esistono numerose tipologie di bottiglie utilizzabili per la presa di spuma, per le standard il peso è da 835 o da 900 g, mentre nel caso di bottiglie speciali il peso può essere più elevato, in funzione del design della bottiglia; tutte le bottiglie devono essere omologate per resistere a pressioni di esercizio elevate, tali limiti sono indicati sulla scheda tecnica fornita dalla vetreria.
Siamo attrezzati per imbottigliare con i più vari formati di bottiglie 0,375 o 0,75 l, così come di magnum da 1,5 l; per i magnum possiamo imbottigliare e confezionare bottiglie fino al diametro 127 mm. Per ogni tua richiesta ci puoi fornire la scheda tecnica della bottiglia per poter verificare la compatibilità del formato che hai scelto con le nostre apparecchiature; possiamo tuttavia realizzare formati speciali si richiesta, in modo da poter utilizzare bottiglie molto perticolari per le fasi di imbottigliamento e confezionamento.
Possiamo fornire diverse soluzioni per la chiusura della bottiglia in funzione delle tue esigenze e dalla tipologia di vino: tappo raso in sughero o materiale plastico, tappo fungo con gabbiettatura e tappo vite (anche dei tappi Stelvin nella versione Lux, ovvero il modello senza la filettatura a vista). Per la scelta della misura devi rivolgerti al tuo fornitore abituale di tappi, che ti potrà consigliare al meglio per individuare la chiusura più corretta per la bottiglia scelta.