L’elaborazione di spumanti con metodo classico presuppone la presa di spuma in bottiglia, nella quale viene messa una cuvée, alla quale è stato aggiunto oltre allo zucchero, i lieviti selezionati, se necessario nutrienti specifici e coadiuvanti di remuage; questo processo è seguito poi dalla tappatura con bidule e tappo corona.  Il vino da tirare è generalmente ottenuto dall’assemblaggio di diversi vini che formano una cuvée, che prima del tiraggio è chiarificata, stabilizzata dal punto di vista proteico e tartarico; la cuvée è successivamente filtrata, in alcuni casi si può anche eseguire una filtrazione molto stretta al fine di eliminare eventuali batteri lattici che potrebbero innescare la fermentazione malolattica in bottiglia. La presa di spuma è un processo che caratterizza la qualità del metodo classico, consiste nel consumo da parte del lievito dello zucchero aggiunto, di norma 24 g/l di zucchero con la conseguente formazione di una sovrappressione di CO2 (circa 6 bar alla temperatura di 10 °C); si ha inoltre l’innalzamento del grado alcolico ed una minima produzione di biomassa. La presa di spuma avviene però in condizioni limitanti per il lievito, il vino ha già un grado alcolico abbastanza elevato (circa 11% vol) e la disponibilità dei nutrienti è normalmente bassa.

Le diverse operazioni per l’elaborazione del metodo classico possono essere eseguite utilizzando apparecchiature all’avanguardia e con personale altamente qualificato, per evitare errori tecnologici, che possono compromettere in maniera importante la qualità del metodo classico.

Scopri i nostri servizi per l’elaborazione del metodo classico

Tiraggio

Il tiraggio è l’operazione di imbottigliamento della cuvée alla quale sono stati aggiunti i lieviti selezionati, i nutrienti, il coadiuvante di remuage, eventuali prodotti per la stabilizzazione tartarica e lo zucchero. Si tratta di una fase molto delicata, poiché le bottiglie una volta chiuse con la bidule ed il tappo a corona e messe in catasta, sono un sistema chiuso, sul quale è difficile intervenire qualora ci fossero problemi.

Sboccatura

La sboccatura o dégorgement consiste nell’eliminazione del deposito formato dai lieviti, che dopo il remuage si trovano nella bidule. Con la sboccatura oltre al deposito viene espulsa anche una certa quantità di spumante, tanto è indispensabile ripristinare il volume perso, grazie all’aggiunta di una soluzione di vino, zucchero, anidride solforosa, ecc., detta liqueur d’expédition.

Tiraggio
sboccatura

Gli altri servizi

Scopri i servizi accessori che completano le operazioni di tiraggio e sboccatura 

Controllo tappatura

Controlliamo con appositi calibri la corretta chiusura ed allineamento dei tappi corona, per evitare perdite di gas, colature e  difficoltà nella sboccatura

Tracciabilità dei lotti

Possiamo stampare un numero di lotto oppure un codice personalizzato sul tappo corona in modo da garantire la completa tracciabilità dei diversi lotti prodotti

Travaso grandi formati

Se hai bisogno di grandi formati possiamo prepararli con un particolare sistema di travaso isobarico partendo da bottiglie da 0,75 l, seguito da tappatura e gabbiettatura

Controllo dell’ossidazione

Grazie al sistema jetting siamo in grado di evitare l’ossidazione prima della tappatura, iniettando una microgoccia di vino ad alta pressione dopo la rasatura

Studio liqueur d’expedition

Supportiamo il vostro enologo nello studio della liqueur d’expedition, producendo diverse ricette, grazie ad un laboratorio mobile a vostra disposizione

Controllo pressione

Verifichiamo il contenuto di CO2, la pressione parziale e la pressione totale,con un sistema non invasivo e non distruttivo, mediante un sistema innovativo a spettroscopia laser