Sboccatura

Servizio di sboccatura con linee automatiche fino a 1500 bott/h

Il servizio di sboccatura viene eseguito all’interno della cantina, in prossimità delle cataste con le bottiglie in punta.

Le linee comprendono:

  • Congelatore di colli
  • Sciaquatrice collo bottiglia
  • Impianto degorgiatrice
  • Orientatore di tappi
  • Tappatore e gabbiettatrice
  • Miscelatore di bottiglie
  • Lavasciuga
  • Etichettatrice

Quando le bottiglie sono in punta si deve eliminare il deposito di lieviti e coadiuvanti, questa operazione si definisce dégorgement o sboccatura.

In questa fase il deposito si trova compattato nella bidule, che viene anch’essa espulsa quando viene aperto il tappo a corona; l’espulsione è molto veloce, grazie alla sovrappressione all’interno della bottiglia, che spinge la bidule ed il tappo a corona all’esterno della bottiglia.

La sboccatura può essere fatta alla “volée”, oppure congelando il collo della bottiglia: in questo secondo caso il deposito nella bidule è inglobato nel ghiaccio, che viene quindi eliminato, evitando che eventuali residui leggeri del deposito rimangano in sospensione, causando velature nello spumante.

Con la sboccatura un certo volume di vino viene perso e verrà sostituito aggiungendo la liqueur d’expédition, che caratterizzerà lo stile dello spumante e ne garantirà la conservabilità.

Sboccatura al riparo dall’ossidazione

Utilizziamo linee completamente automatiche dotate di sistema jetting per limitare al massimo l’ossidazione, garantendo l’eleganza e la finezza

I diversi step della sboccatura

Congelamento collo

Lo utilizziamo per eliminare completamente il deposito con una perdita di vino minima, così puoi ottimizzare i costi

  • La bottiglia che viene messa in punta in uno specifico bagno refrigerante alla temperatura di circa -25°C.

  • Dopo alcuni minuti si viene a formare un ghiacciolo di circa 2/3 cm, che rimane attaccato alla bidule anche quando la bottiglia viene capovolta.

  • Laviamo il collo per evitare che il glicole alimentare possa entrare nello spumante.

Sboccatura

Sboccatura automatizzata

La fase più delicata è completamente automatizzata, così limitiamo la perdita di gas e l’impatto ossidativo

  • Eliminiamo il ghiacciolo contenente il deposito, grazie all’apertura del tappo corona.

  • Prelieviamo il vino ed aggiungiamo la liqueur d’expédition, che permette di caratterizzare e conservare il prodotto.

  • Ripristiniamo il volume di spumante nella bottiglia e controlliamo il livello.

Sboccatura

Sistema Jetting

Stop all’ossidazione, grazie all’innovativo sistema di iniezione di microgocce ad alta pressione

  • Sistema innovativo per limitare l’ossidazione dovuta alla compressione di aria alla tappatura.
  • Iniettiamo una microgoccia di vino ad altissima pressione, che provocando schiuma, genera un’atmosfera di CO2.

  • Comprimendo la CO2 con l’inserimento del tappo si evita l’ingresso e la dissoluzione dell’O2 nello spumante.

sboccatura

Tappatura e Miscelazione

Dopo la tappatura ed alla chiusura della gabbietta per fermere il tappo, in maniera automatica misceliamo la liqueur d’expedition

  • La liqueur d’expedition aggiunta tende a depositarsi sul fondo della bottiglia, per questo la misceliamo facendola ruotare 4 volte di 360 gradi.
  • Laviamo ed asciughiamo perfettamente le bottiglie.

  • Hai la possibilità di scegliere la vestizione completa della bottiglia, la sola capuslatura oppure la semplice bottiglia lavata ed asciugata.

sboccatura

Per approfondire

Il settore enologico sta subendo negli ultimi anni profonde trasformazioni ed evoluzioni, l’attenzione dei produttori di vino e di spumanti è sempre più rivolta alla commercializzazione ed al marketing, con l’intento di aumentare le riconoscibilità e l’unicità del Marchio Aziendale e della Zona d’Origine.

Le risorse disponibili sono sempre più spesso focalizzate verso l’acquisizione di nuovi mercati e di nuovi consumatori, anche con l’introduzione di tipologie di prodotto alternative.

In  quest’ottica  di  sviluppo  i  servizi mobili di imbottigliamento e confezionamento possono contribuire a realizzare  nuove tipologie di prodotto (vini frizzanti e spumanti), senza l’impegno finanziario necessario per l’acquisto di linee di imbottigliamento e di sboccatura, che sarebbero molto difficili da ammortizzare.

Il servizio di imbottigliamento conto terzi è uno strumento particolarmente adatto allo sviluppo di nuove idee  imprenditoriali, permette infatti di iniziare a produrre piccoli lotti di spumante, per testare le potenzialità del mercato, senza inutili e costosi investimenti.

Latest News