Imbottigliamento vini fermi
Servizio con linee automatiche fino a 3000 bott/h
Il servizio di imbottigliamento per vini fermi ha una cadenza di circa 3000 bott/h.
L’operazione viene eseguita all’interno della cantina.
Le linee comprendono:
– Filtrazione vino
– Gestione dei gas disciolti
– Filtrazione acqua di processo
– Sciaquatrice
– Riempitrice a controllo elettronico
– Tappatore raso, vite o corona
– Etichettatrice
– Nastratrice
Il servizio può essere effettuato per tutte le tipologie di vino e per tutti i formati, dallo 0,375 al magnum da 1,5 l.
Le linee sono equipaggiate con rubinetti elettropneumatici a controllo digitale, il monitoraggio dell’intero processo avviene elettronicamente. Questo permette anche le più piccole regolazioni nel rispetto dell’integrità del vino.
Per i vini di elevata qualità offriamo un particolare processo a “stress limitato”, lavorando a velocità ridotta ed utilizzando setti filtranti sovradimensionati, per evitare effetti negativi sulla componente colloidale e sull’ossidazione del prodotto.
Per approfondire
Il settore enologico sta subendo negli ultimi anni profonde trasformazioni ed evoluzioni, l’attenzione dei produttori di vino e di spumanti è sempre più rivolta alla commercializzazione ed al marketing, con l’intento di aumentare le riconoscibilità e l’unicità del Marchio Aziendale e della Zona d’Origine.
Le risorse disponibili sono sempre più spesso focalizzate verso l’acquisizione di nuovi mercati e di nuovi consumatori, anche con l’introduzione di tipologie di prodotto alternative.
In quest’ottica di sviluppo i servizi mobili di imbottigliamento e confezionamento possono contribuire a realizzare nuove tipologie di prodotto (vini frizzanti e spumanti), senza l’impegno finanziario necessario per l’acquisto di linee di imbottigliamento e di sboccatura, che sarebbero molto difficili da ammortizzare.
Il servizio di imbottigliamento conto terzi è uno strumento particolarmente adatto allo sviluppo di nuove idee imprenditoriali, permette infatti di iniziare a produrre piccoli lotti di spumante, per testare le potenzialità del mercato, senza inutili e costosi investimenti.
L’invecchiamento atipico del vino
L'invecchiamento atipico del vino: un difetto sensoriale emergente nei
Perché si forma la nebbia all’apertura
di una bottiglia di Champagne
L'apertura del tappo della bottiglia di Champagne da origine
Gestione dell’ossigeno nella fase pre-imbottigliamento per migliorare la qualità del vino
La gestione della concentrazione dell’ossigeno (O2) durante la vinificazione,
Latest News
L’invecchiamento atipico del vino
L'invecchiamento atipico del vino: un difetto sensoriale emergente nei
Perché si forma la nebbia all’apertura
di una bottiglia di Champagne
L'apertura del tappo della bottiglia di Champagne da origine
Gestione dell’ossigeno nella fase pre-imbottigliamento per migliorare la qualità del vino
La gestione della concentrazione dell’ossigeno (O2) durante la vinificazione,